Nome Scientifico: Brassica rapa L. subsp. Sylvestris L. Janch. Var. esculenta Hort.
Caratteristiche:
Foglie: elevato polimorfismo;
le foglie basali sono larghe, ovali, intere o pennatosette, con margine seghettato (riccio) e raggiungono 80 cm di lunghezza
le foglie più in alto possono essere intere quasi ellittiche o lirato-pennate con segmento apicale sub-rotondo espanso che può essere lungo oltre 30 cm e largo più di 25 accompagnato da 1-4 lobi laterali gradatamente più piccoli
Lamina: color verde chiaro, lucida e glabra
Foglie degli steli fiorali: piccole, lanceolate- ensiformi, completamente amplessicauli, con margine intero o sub-intero e di colore verde più scuro, crenato, seghettato
Fiori: piccoli e gialli, formati da 4 petali
Frutto: siliqua contenente 10-20 semi
Per il Friariello Napoletano non si parla di varietà ma di ecotipi che prendono comunemente il nome dalla durata del ciclo culturale che può essere precoce, medio o tardivo (“Cinquantino”, “Sessantino”, “Novantino” e “Centoventino”) o dalla più possibile epoca di raccolta (“Marzatica”, “Aprilatica”).
Ecotipi precoci (“Cinquantino”, “Sessantino”):
Ecotipi a ciclo colturale intermedio (“Novantino”, “Centoventino”):
Ecotipi a ciclo tardivo (“Marzatica”, “Aprilatica”):
Azienda agricola Migani Gaetano
Via San Sossio n°23 – 81039 Villa Literno (CE)
MGNGTN75A25L844C – P.IVA 02835750619
Misura 16 “Cooperazione” art. 35 del Reg. (UE) n. 1305/2013
Tipologia di intervento 16.1.2 “Sostegno ai Progetti di Innovazione (POI)”;
PROGETTO VALFIT (Valorizzazione del Friariello tra Innovazione e Tradizione)
CUP B79H23000040006