IL FRIARIELLO NAPOLETANO

benefici

Il Friariello Napoletano è particolarmente ricco di glucosinolati, composti che quando masticati (si pensi agli insetti fitofagi) liberano isotiocianati e indoli dal sapore amaro o piccante, che aiutano a scoraggiare i predatori.

Isotiocianati come il sulforafano attivano percorsi antiossidanti e antinfiammatori nelle cellule, proteggendo dallo stress ossidativo e contribuendo alla prevenzione di tumori a colon, mammella, prostata, polmoni e pancreas.

Indoli come l’indolo-3-carbinolo aiutano nella regolazione degli ormoni e nella protezione contro alcuni tipi di cancro (a mammella, prostata, colon-retto, cavo orale, fegato).

L’azione combinata di isotiocianati e indoli determina detossificazione cellulare e apoptosi (morte programmata) delle cellule anomale, riducendo il rischio di sviluppo tumorale.

Flavonoidi come la quercetina neutralizzano i radicali liberi, riducendo lo stress ossidativo e sostenendo la salute del cuore.

La vitamina C rafforza il sistema immunitario, contribuisce alla sintesi del collagene e combatte i radicali liberi.

L’alto contenuto di vitamina K è cruciale per la coagulazione del sangue e il mantenimento della densità ossea, aiutando a prevenire osteoporosi.

Calcio e magnesio presenti nel Friariello Napoletano supportano la salute delle ossa e la funzione muscolare.

La vitamina A, derivata dai carotenoidi, è essenziale per la vista e la funzione immunitaria.

L’alto contenuto di fibre promuove una buona salute intestinale, aiuta a mantenere un peso sano e può ridurre il rischio di diabete di tipo 2 e di malattie cardiovascolari.