IL FRIARIELLO NAPOLETANO

GENERALITÀ

Il Friariello Napoletano (Brassica rapa L. subsp sylvestris L. Janc. var. esculenta Hort.) è una coltura orticola appartenente alla famiglia della Brassicaceae. 

La zona di produzione del Friariello Napoletano comprende parte del territorio di alcuni comuni della provincia di Caserta e Napoli. Le condizioni climatiche dell’area, ideali per la coltivazione del Friariello Napoletano (clima tipicamente mediterraneo caratterizzato da inverni miti e piovosi ed estati caldo-asciutte), hanno favorito la forte presenza della coltura da tempi immemorabili. Gli evidenti segni del connubio tra ambiente, tradizionalità di coltivazione e popolazione li troviamo nel gran numero di piatti a base di friarielli che caratterizzano la cucina napoletana, e nell’elevato grado di specializzazione dei produttori dell’area, con tecniche di coltivazione tramandate di generazione in generazione.

La parola “friariello” deriva dal Napoletano “friere” o “frijere” che significa friggere, ed è utilizzata per indicare la cima del broccoletto di rapa da friggere, da saltare in padella con olio bollente. Il particolare gusto aromatico, pungente e leggermente amaro è dovuto all’elevato contenuto di glucosinolati.