Chi siamo

Il Progetto “VALFIT” (Valorizzazione del Friariello tra Innovazione e Tradizione), è stato finanziato nell’ambito del PSR Campania 2014-2022,  Misura 16 “Cooperazione”, Tipologia di Intervento 16.1.2 “Sostegno ai GO del PEI per l’attuazione di progetti di diffusione delle innovazioni nell’ambito del rafforzamento dell’AKIS campano” – Azione 2 “Sostegno ai Progetti Operativi di Innovazione (POI)”.

Il progetto è stato presentato dal gruppo operativo (GO) VALFIT costituito dai seguenti partner:

Responsabile Tecnico Scientifico

 

Pasqualina Woodrow è professore associato di Genetica Agraria presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche (DiSTABiF) dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”. Per il progetto si occupa di tipizzazione genetico-molecolare degli ecotipi di Friariello Napoletano mediante marcatori molecolari.

 

Prof.ssa Pasqualina Woodrow

Nella sua articolata composizione il GO VALFIT comprende un insieme di soggetti che in virtù del loro rilievo, della specifica esperienza e capacità ad operare in gruppi interdisciplinari, consentirà di collegare ricerca, conoscenza e pratica agricola. A completare la composizione del partenariato in termini di efficacia delle azioni proposte contribuiscono la presenza dell’organizzazione professionale agricola, che avrà il ruolo di favorire la diffusione delle conoscenze presso un’ampia platea di agricoltori e l’associazione culturale che avrà il ruolo di diffondere i risultati relativi alla caratterizzazione nutraceutica dei diversi ecotipi di friariello ed i principi di una sana alimentazione presso un’estesa platea scolastica.